Valutazione della malattia minima residua per ridefinire il fallimento della induzione nella leucemia linfoblastica acuta pediatrica
È stato determinato il ruolo della valutazione alla fine-della-induzione ( EOI ) della malattia minima residua ( MRD ) per l'identificazione e la stratificazione del fallimento della induzione nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) pediatrica e per identificare le anomalie genetiche che guidano la malattia in questi pazienti.
L’analisi ha incluso 3.113 pazienti che sono stati trattati nello studio multicentrico randomizzato Medical Research Council UKALL2003 tra il 2003 e il 2011.
La malattia minima residua è stata misurata utilizzando la PCR quantitativa real-time standard.
Il follow-up mediano è stato di 5 anni e 9 mesi.
In 59 pazienti ( 1.9% ) c’è stato il fallimento della induzione morfologica con sopravvivenza libera da eventi ( EFS ) a 5 anni del 50.7% e sopravvivenza complessiva a 5 anni del 57.7%.
Di questi pazienti, una piccola proporzione con midollo M2 ( 6 su 44 ) e un livello EOI MRD basso ( inferiore allo 0.01% ) presentava sopravvivenza libera da eventi a 5 anni del 100%.
Viceversa, tra i pazienti con remissione morfologica, il 2.3% ( 61 su 2.633 ) aveva elevata malattia minima residua ( 5% e oltre ) e sopravvivenza libera da eventi a 5 anni del 47.0%, in modo simile a quelli con fallimento della induzione morfologica.
La ridefinizione del fallimento della induzione includendo il fallimento della induzione morfologica e/o malattia minima residua uguale o superiore al 5% ha individuato un 3.9% di pazienti ( 120 su 3.133 ) della coorte di studio con sopravvivenza libera da eventi a 5 anni del 48.0%.
Il fallimento della induzione ( morfologica o malattia minima residua uguale o superiore al 5% ) si è verificato più frequentemente nella leucemia linfoblastica acuta a cellule T ( T-ALL ) ( 10.1%; 39 su 386 casi di T-ALL ) e nella leucemia linfoblastica acuta B-other, mancando anomalie cromosomiche definite ( 5.6%; 43 su 772 casi di B-other ).
I test genetici all'interno del gruppo B-other hanno rivelato la presenza di fusioni geniche di PDGFRB, in particolare EBF1-PDGFRB, in quasi un terzo dei casi di leucemia linfoblastica acuta B-other.
In conclusione, l’integrazione del livello EOI MRD con la morfologia identifica il fallimento della induzione in modo più preciso, rispetto alla sola morfologia.
La prevalenza di fusioni EBF1-PDGFRB in questo gruppo sottolinea l'importanza dello screening genetico per identificare anomalie che possono essere bersagli per i nuovi agenti. ( Xagena2017 )
O’Connor D et al, J Clin Oncol 2017; 35: 660-667
Emo2017 Onco2017 Pedia2017
Indietro
Altri articoli
Blinatumomab per il trattamento di prima linea di bambini e giovani affetti da leucemia linfoblastica acuta a cellule B
Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...
Basso tasso di mortalità non-dovuta a recidiva nei bambini di età inferiore a 4 anni affetti da leucemia linfoblastica acuta sottoposti a condizionamento chemioterapico per trapianto allogenico di cellule staminali: studio FORUM
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è altamente efficace nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta (...
Esiti dopo mancata risposta e recidiva post Tisagenlecleucel nei bambini, adolescenti e giovani adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B
La mancata risposta e la ricaduta dopo terapia CAR-T diretta all'antigene CD19 continuano a rappresentare una sfida per gli esiti...
Busulfan più Ciclofosfamide versus irradiazione total body più Ciclofosfamide per adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B
Rimane controverso se i regimi a base di Busulfan ( Busilvex ) rispetto a quelli basati su irradiazione corporea totale...
Ponatinib e Blinatumomab per la leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia
Ponatinib ( Iclusig ) e Blinatumomab ( Blincyto ) sono terapie efficaci nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta cromosoma Philadelphia-positiva...
Dasatinib con chemioterapia intensiva nella leucemia linfoblastica acuta pediatrica de novo con cromosoma Philadelphia positivo
L'esito dei bambini con leucemia linfoblastica acuta con cromosoma Philadelphia positivo ( Ph-positivo ) è migliorato significativamente con la combinazione...
Leucemia linfoblastica acuta a cellule B associata a Lenalidomide: correlati clinici e patologici e sensibilità alla sospensione della Lenalidomide
La Lenalidomide ( Revlimid ) è una componente efficace della terapia di induzione e di mantenimento per il mieloma multiplo,...
Identità clonali distinte di leucemia linfoblastica acuta a cellule B derivanti dalla terapia con Lenalidomide per il mieloma multiplo
I pazienti con mieloma multiplo ( MM ) trattati con Lenalidomide ( Revlimid ) raramente sviluppano una leucemia linfoblastica acuta...
Asparaginasi da Erwinia ricombinante nella leucemia linfoblastica acuta: risultati dello studio AALL1931
AALL1931, uno studio di fase 2/3 condotto in collaborazione con il Children's Oncology Group, ha studiato l'efficacia e la sicurezza...
Le cellule CAR-T dirette contro CD19 rappresentano una terapia efficace per la recidiva post-trapianto nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta di linea B
I pazienti con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B ( pB-ALL ) che hanno manifestato una recidiva dopo...